Tipi Di Caffè Che Puoi Chiedere Al Bar

Sarà capitato a tutti di andare al bancone del bar per ordinare il solito espresso, e sentire qualcuno di fianco a noi chiedere qualche strano tipo di caffè che non sapevamo nemmeno esistesse!

Dato che nel nostro paese il caffè gode di una lunga tradizione, nel tempo le abitudini degli Italiani si sono diversificate moltissimo, così come moltissimi e diversi sono i gusti personali in tema di caffè.

Ma quanti tipi di caffè si possono ordinare al bar? Difficile dirlo, quello che possiamo fare è elencare i tipi di caffè più diffusi e comuni… e già così otteniamo una lista bella lunga!!

Vediamo quindi alcune delle bevande al caffè più richieste al bar, e mi raccomando: contiamo sul vostro aiuto per aggiungerne sempre di nuove!

Tipi di Caffè

Tipi di Bevande al Caffè

Grandi Classici: Espresso, Macchiato, Ristretto, Lungo, Cappuccino…

Beh insomma, tutti sappiamo cos’è l’espresso, giusto? E infatti la maggior parte di noi si limita a chiedere un espresso al nostro barista di fiducia.

Lo stesso dicasi per il cappuccino, diffusissimo specialmente a colazione. Il cappuccino quindi non ha bisogno di presentazioni, però ci tengo a precisare che alcuni chiedono il cappuccino di soia, cioè un cappuccino fatto con latte di soia.

Anche il caffè lungo (a volte viene chiesto addirittura doppio!) è ben conosciuto, e solitamente questo si ottiene prolungando di alcuni secondi l’erogazione. In tal modo si deposita nella tazzina una maggiore quantità di acqua, e la bevanda risultante risulta appunto “allungata” anche nel gusto.

Pure il caffè ristretto è molto noto, ma se parliamo di ristretto preferisco consigliarti il nostro approfondimento perché potresti imparare cose che non sapevi su questo tipo di caffè.

Il caffè macchiato come sappiamo tutti è un espresso con aggiunta di una piccola quantità di latte. Si distinguono in particolare il macchiato caldo (con latte caldo) e il macchiato freddo (con latte freddo).

Tra i grandi classici includerei anche il “deca”, ovvero il caffè decaffeinato. Tecnicamente il deca è un caffè con contenuto di caffeina inferiore allo 0,1%. Per rimuovere la maggior parte della caffeina, prima della tostatura i chicchi di caffè vengono sottoposti a un trattamento con un solvente che solitamente a livello industriale è l’anidride carbonica in stato supercritico.

Può accadere di sentire ordinare un caffè in vetro, che quindi viene servito in un bicchierino di vetro invece che nella classica tazzina.

Cappuccino

Caffè Aromatizzato e Caffè Corretto

Molti bar servono caffè aromatizzati a vari gusti, tra i più comuni ad esempio ci sono:

  • caffè al cacao o al cioccolato
  • caffè alla cannella
  • caffè alla nocciola
  • caffè al pistacchio.

Uno dei modi più comuni per aromatizzare l’espresso è spolverarlo con la polvere dell’ingrediente prescelto. Naturalmente è anche possibile, almeno in certi casi, aggiungere una crema al posto della polvere (es: crema alla nocciola).

Lasciatemi includere tra i caffè aromatizzati anche il caffè con panna, cioè con l’aggiunta di panna montata come topping.

E’ chiaro che, dal punto di vista dell’aromatizzazione del caffè, l’unico limite è la fantasia del barista!

Possiamo dire la stessa cosa anche per il caffè corretto, di cui appunto esistono moltissime varianti, tanto è vero che abbiamo approfondito questa tematica qui.

Bevanda al Caffè con Panna e Cannella

Caffè Americano e Caffè All’Americana (o Caffè Filtro)

Non molti conoscono la differenza tra caffè Americano e caffè all’Americana, detto anche caffè filtro!

Il caffè Americano è semplicemente un espresso allungato con acqua calda.

Il caffè all’Americana invece è un caffè opportunamente filtrato secondo una metodologia che descriviamo in questo articolo ad esso dedicato.

Il caffè filtro sta diventando sempre più comune anche in Italia, ed è solitamente possibile degustarlo in certe catene (di origine Americana, appunto!).

Caffè All'Americana

Caffè Shakerato

Si serve nella coppa Martini, e si prepara mettendo alcuni cubetti di ghiaccio nello shaker e unendo poi zucchero liquido e caffè espresso. E’ poi necessario agitare energicamente e versare la bevanda nella coppa avendo l’accortezza di non versare anche il ghiaccio (che deve essere mantenuto all’interno dello shaker aiutandosi con uno strainer ad esempio).

Il caffè shakerato è caratterizzato da una schiuma particolarmente compatta, e ovviamente viene consumato soprattutto in estate quando il caldo imperversa.

Mocaccino e Caffè Marocchino

Il mocaccino è composto da 3 ingredienti: caffè, latte e cioccolato. Il cioccolato fuso si pone sul fondo della tazza (o del bicchiere), e vi si adagia sopra la schiuma di latte montato. Infine si versa il caffè, e se si desidera si può completare il tutto con un topping (ad esempio scagliette di cioccolato).

Il caffè Marocchino ha ingredienti simili, infatti oltre al caffè prevede l’utilizzo di latte montato a crema e di una spolverata di cioccolato fondente in polvere.

Caffè Schiumato

Il caffè schiumato differisce dal caffè macchiato poiché al posto del semplice latte si aggiunge al caffè schiuma di latte.

Caffè Turco

Nelle maggiori città Italiane sono presenti alcuni caffè Mediorientali, che servono il caffè Turco.

Per saperne di più su questa particolare bevanda al caffè, ti consiglio la lettura del nostro articolo sul caffè Orientale.

Caffè Turco

Caffè al Ginseng

Il caffè al ginseng è una bevanda costituita da crema di latte, caffè solubile, estratto di ginseng e zucchero.

Caffè d’Orzo

Questa bevanda in realtà non contiene caffè, ma è abbastanza richiesta nei bar e quindi l’abbiamo inclusa nella nostra lista.

Può essere ordinata in tazza grande oppure in tazza piccola, e si ottiene utilizzando orzo macinato al posto della polvere di caffè.

Lascia un commento