Frasi Celebri Sul Caffè – Aforismi e Citazioni Famose Che Parlano di Caffè

Nel corso della lunga storia della nostra amata bevanda aromatica, moltissimi personaggi importanti e celebrità hanno pronunciato frasi sul caffè diventate poi famose.

Da buon appassionato mi sono letto centinaia e centinaia di aforismi sul caffè, e vorrei qui riportare quelli che mi hanno colpito di più per il loro significato, per l’arguzia con cui hanno colto aspetti particolari della bevanda o semplicemente perché mi hanno divertito.

Alcune di esse riescono a riassumere in maniera unica e magistrale alcune delle caratteristiche aromatiche, olfattive e gustative del caffè.

Altre invece descrivono molto bene gli effetti che il consumo di caffè può avere sul nostro corpo e sulla nostra mente, mettendo in luce il risveglio delle facoltà mentali derivante dall’ingestione di una buona tazzina di moka.

Ho voluto includere anche aforismi sul caffè che mi hanno semplicemente divertito, perché a mio parere farsi una bella risata non è mai una cosa sbagliata!

Vediamo allora le frasi celebri sul caffè che ho selezionato per voi, sperando che le troviate interessanti e piacevoli.

Frasi Celebri Sul Caffè

Citazioni sul Caffè di Grandi Personaggi Napoletani

Essendo Napoli la città dove il caffè assurge a vero e proprio culto, ho voluto raccogliere in questo capitolo frasi sul caffè pronunciate da illustri Napoletani.

Ad esempio il grande Luciano De Crescenzo diceva:

Se viene fatto con amore il caffè può diventare buonissimo. Veda: quello il caffè da dentro alla caffettiera lo sente se c’è simpatia tra chi lo sta facendo e chi se lo deve bere.

Luciano De Crescenzo

Sempre lo scrittore e filosofo Napoletano coglieva con ilarità la necessità quotidiana che per molti di noi il caffè rappresenta con questa frase:

Ma tre caffè al giorno costano quello che costano. Forse ce li dovrebbe passare la mutua.

Luciano De Crescenzo

Inoltre descriveva una abitudine tipica della città di Napoli:

Quando un Napoletano è felice per qualche ragione, invece di pagare un solo caffè, quello che berrebbe lui, ne paga due, uno per sé e uno per il cliente che viene dopo. È come offrire un caffè al resto del mondo…

Luciano De Crescenzo
Citazioni Sul Caffè

Il Maestro Eduardo De Filippo stigmatizzò le qualità energizzanti della caffeina in questa breve frase davvero metaforica e stupenda anche nella sua ironia:

Quando io morirò, tu portami il caffè, e vedrai che io resuscito come Lazzaro.

Eduardo De Filippo

Il grande Totò nel film Miseria e Nobiltà fa una battuta la cui brevità è pari soltanto al divertimento che provoca:

Noi nel caffellatte non mettiamo niente! Né latte, né caffè!

Totò

Sempre Totò disse:

Prendo tre caffè alla volta per risparmiare due mance.

Totò

Questa bellissima frase invece è dello scrittore e poeta Erri De Luca:

A riempire una stanza basta una caffettiera sul fuoco.

Erri De Luca
Aforismi Sul Caffè

Aforismi sugli Effetti del Caffè sulla Mente

Descrivere in poche parole i complessi meccanismi della sveglia mentale che il bere una tazzina ci provoca può non essere facile, ma qualcuno è riuscito a farlo molto bene.

Giuseppe Verdi ad esempio riassumeva con la massima semplicità l’effetto curativo che il caffè può avere a livello morale e spirituale:

Il caffè è il balsamo del cuore e dello spirito.

Giuseppe Verdi

Solo un grande come Balzac poteva descrivere in modo così magistrale i meccanismi che il caffè mette in moto nel nostro cervello:

Il caffè giunge nello stomaco e tutto mette in movimento: le idee avanzano come battaglioni di un grande esercito sul campo di battaglia; questa ha inizio… I pensieri geniali e subitanei si precipitano nella mischia come tiratori scelti…

Honoré de Balzac

Il risveglio della mente provocato dal caffè viene descritto con grande ironia anche dall’umorista francese Alphonse Allais, che afferma:

Il caffè è una bevanda che fa dormire quando non la si prende.

Alphonse Allais

Perfino Napoleone Bonaparte descrisse il suo rapporto con la nostra amata bevanda, e lo fece in questo modo:

Il caffè forte mi rianima, mi provoca come un bruciore, un rodimento singolare, un dolore non privo di piacere. Amo allora soffrire piuttosto che non soffrire.

Napoleone Bonaparte
Leggere e Bere un Caffè

Frasi Famose sul Gusto e sull’Aroma del Caffè

Vediamo adesso citazioni di personaggi storici correlate all’aroma inconfondibile del caffè.

Il rivoluzionario Russo Bakunin ad esempio associò concetti apparentemente contrastanti, come l’amore e l’inferno, per riassumere in poche parole le caratteristiche principali del caffè:

Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l’amore e caldo come l’inferno.

Michail Aleksandrovic Bakunin

Il politico Statunitense del XIX secolo Beecher invece inquadra perfettamente il modo di gustare la bevanda apprezzandone dapprima l’aroma attraverso l’olfatto, per poi assaporarne la pienezza del sapore attraverso le papille gustative:

Nessun caffè può essere buono al palato se prima non manda una dolce offerta aromatica alle narici.

Henry Ward Beecher

Johann Sebastian Bach scrisse “la Cantata del Caffè” (Kaffeekantate), che ad un certo punto recita:

Ah! Come è dolce il sapore del caffè! Più dolce di mille baci, più dolce di un vino moscato.

Johann Sebastian Bach

Arthur Rimbaud, il famoso poeta francese, diede una definizione della bevanda incentrata sulla persistenza del gusto:

Divino caffè il cui gusto rimane tutto il giorno in bocca.

Arthur Rimbaud
Libro e Tazzina di Caffè

Altre Frasi Celebri sul Caffè

Ecco infine altri aforismi sul caffè che mi hanno colpito in modo particolare.

Una frase divenuta celebre in tutto il mondo è del poeta Americano Thomas Stearns Eliot, che afferma:

Ho misurato la mia vita a cucchiaini di caffè

Thomas Stearns Eliot

Invece il poeta Francese Georges Courteline soleva dire:

Si cambia più facilmente religione che caffè. Il mondo del resto si divide in due classi: quelli che vanno al caffè e quelli che non ci vanno. Da qui, due mentalità completamente separate e distinte, di cui l’una, quella di chi ci va, sembra assai superiore all’altra.

Georges Courteline

Il matematico Ungherese Paul Erdos diede questa stupenda definizione della sua professione:

Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi.

Paul Erdos

Vorrei infine concludere con una citazione del grande filosofo Tedesco Immanuel Kant, che riuscì a paragonare il caffè all’amicizia in modo stupendo:

L’amicizia è come il caffè, una volta freddo non ritorna al suo sapore originale, anche se è riscaldato.

Immanuel Kant

Lascia un commento