Anche se non fa parte della tradizione Italiana, il caffè all’Americana (o filter coffee, caffè filtro o caffè filtrato) è sempre più popolare anche dalle nostre parti.
E’ infatti una modalità di consumare il caffè del tutto differente dalla tazzina che possiamo prendere in pochi minuti al bancone del bar. Diciamo che il caffè filtro richiede un tempo molto più lungo per essere bevuto, dato che si gusta in tazza grande o in capienti bicchieri di cartoncino da passeggio. Ci sono anche persone che si preparano un thermos di caffè e se lo portano in giro o in ufficio.
Ti dico subito di non confondere il caffè all’Americana con il caffè Americano! Quest’ultimo infatti si ottiene allungando con acqua calda un espresso, e quindi non ha nulla a che vedere con il caffè filtro. Purtroppo in molti usano questi termini come sinonimi, ma tecnicamente sono due preparazioni diverse.
Anche la preparazione del caffè filtrato è assai diversa da quella dell’espresso.
Una delle principali differenze è che l’estrazione dell’espresso avviene ad alta pressione e in pochi secondi, mentre il caffè all’Americana è in pratica un infuso il cui filtraggio richiede qualche minuto.
Se hai già bevuto il caffè filtro, ti sarai accorto che è meno corposo dell’espresso ma nonostante questo mantiene un aroma ricco e deciso.
Sono quindi due modi di fare il caffè davvero antitetici, e mi rendo conto che molti non sanno quali siano i passi giusti per ottenere un buon caffè filtrato.
In questo articolo spiegherò quindi come fare il caffè all’Americana a casa propria, e vedrai che si tratta di un procedimento non particolarmente complesso e alla portata di tutti.
Come vedremo tra poco, per un risultato ottimale è fondamentale rispettare alcune semplici regole relative alla macinatura e alla temperatura di estrazione.
Quale Caffettiera Utilizzare per Preparare il Caffè all’Americana?
Caffettiera V60
Per preparare il caffè filtrato è possibile utilizzare la brocca V60 (vedi figura) e un filtro di carta per caffè all’Americana.
E’ chiamata V60 per via della caratteristica forma a V a 60 gradi del contenitore del filtro.
Usando questo tipo di caffettiera il processo di preparazione è completamente manuale, dovrai quindi mettere la polvere di caffè nel filtro, scaldare l’acqua alla temperatura giusta e versarla nel filtro (ma vedremo meglio dopo i passaggi nel dettaglio).
Macchinetta Elettrica per Caffè Filtrato
In commercio puoi trovare anche macchinette elettriche che semplificano i passaggi scaldando l’acqua alla temperatura giusta e facendola poi passare attraverso il filtro.
Queste macchine hanno un vano portafiltro dove devi inserire il filtro di carta, un serbatoio dove versare l’acqua e comprendono solitamente anche una caraffa in cui finisce l’infuso.
Spesso la caraffa poggia su una base riscaldante per mantenere il caffè caldo più a lungo.
Che Tipo di Miscela Usare per Fare il Caffè Filtro
Per fare il caffè all’Americana ti consiglio di scegliere un caffè singola origine tostato più chiaro rispetto alla tipica tostatura espresso.
E’ frequente l’utilizzo della sola varietà Arabica per preparare questo tipo di caffè.
Macinatura
Molto importante è servirsi di una polvere a macinatura media, ovvero un po’ più grossolana rispetto a quella fine utilizzata per espresso.
Se provi a fare il caffè filtrato con una macinatura fine, rischi che la bevanda risulti troppo amara e bruciata.
Naturalmente è sempre da preferirsi la macinatura al momento con il buon vecchio macinino, dato che consente di preservare al meglio la fragranza e l’aroma del caffè.
Se non hai voglia di macinare i chicchi tu stesso, va comunque bene anche comprare la polvere già pronta: l’importante come dicevo è acquistare una macinatura media fatta apposta per il caffè filtro.
Come si Prepara il Caffè all’Americana
Preparativi
Scegli anzitutto la miscela mono origine di tua preferenza, e considera che la Specialty Coffee Association indica in 55 grammi la quantità da utilizzarsi per un litro di bevanda.
Ciò significa che se vuoi preparare 250 ml di infuso ti serviranno circa 15 grammi di polvere di caffè. Ti consiglio di usare una bilancia per misurare la quantità in maniera precisa.
In generale ti suggerisco di non utilizzare l’acqua del rubinetto. Se vuoi ottenere un risultato migliore in termini di gusto è meglio usare acqua minerale naturale imbottigliata.
Come detto per preparare il caffè filtrato ti servirà o una caffettiera manuale tipo V60 oppure una macchinetta elettrica: in entrambi i casi ti servirà anche un filtro di carta per caffè all’Americana.
Fare il Caffè Filtro con la Caffettiera V60
Scalda innanzitutto l’acqua fino a 92 – 96 gradi: questa infatti è la temperatura a cui deve avvenire la percolazione.
Posiziona poi il filtro di carta nel cono portafiltro e metti la corretta quantità di polvere macinata nel filtro disponendola in maniera il più possibile orizzontale.
Versa l’acqua calda nel filtro cercando di ricoprire omogeneamente tutta la superficie di caffè.
Il tempo ottimale di percolazione dipende dalla quantità di bevanda che vuoi preparare e deve comunque essere compreso tra i 2 e i 4 minuti.
Se ti accorgi che l’infuso scende nella tazza troppo rapidamente o troppo lentamente, allora c’è stato un problema con la macinatura che risulta troppo grossolana o troppo fine.
Fare il Caffè Filtro con la Macchina Percolatrice Elettrica
In alternativa puoi usare una macchina percolatrice elettrica, che ti semplificherà ancora di più la preparazione.
Dovrai semplicemente riempire il serbatoio dell’acqua fino al livello desiderato (di solito c’è un indicatore graduato che ti aiuta a misurare la giusta quantità).
Dopodiché dovrai inserire il filtro di carta nell’apposito vano portafiltro se la tua macchinetta lo richiede. Vi sono infatti anche modelli di macchine percolatrici che hanno un filtro permanente (solitamente lavabile in lavastoviglie). In questo ultimo caso non avrai necessità di procurarti i filtri di carta.
Avvia poi la preparazione del caffè e la macchina scalderà l’acqua alla temperatura giusta e dopo poco l’infuso inizierà a gocciolare nella caraffa.
Queste macchine hanno anche una base riscaldata che permette di mantenere la caraffa con il caffè calda più a lungo (ma non ti consiglio di aspettare troppo a berlo!).
Contenuto di Caffeina del Caffè Filtrato
In generale bevendo un caffè all’Americana assumerai più caffeina rispetto alla classica tazzina di espresso.
Questo è dovuto al fatto che, nonostante il caffè filtro sia più diluito, solitamente se ne beve una quantità molto maggiore.
Devi pensare infatti che di espresso se ne beve solitamente attorno ai 30 ml, che è appunto il contenuto medio di una tazzina.
I formati più diffusi di caffè filtrato venduti nelle grandi catene di caffetterie Americane, come ad esempio Starbucks, vanno invece dai 200-250 ml in su.