Come Fare Il Caffè Con La Moka – Consigli Per Usare La Caffettiera

Come Fare il Caffè con la Moka

Se anche tu come me non puoi rinunciare al gusto di un ottimo caffè fatto in casa, allora devi sapere come fare il caffè con la moka nel modo giusto!

Fare il caffè con la moka è infatti una grande tradizione italiana fin dal 1933, anno dell’invenzione della caffettiera moka da parte di Alfonso Bialetti.

Grazie alla sua forma caratteristica ed inconfondibile, la caffettiera moka è un vero e proprio simbolo di Italianità nel mondo!

Preparare il caffè con la moka non è difficile, ma bisogna fare attenzione a svolgere bene alcuni passi che altrimenti potrebbero compromettere la qualità del risultato finale.

In questa guida ti darò alcuni consigli che ti permetteranno di ottenere una tazzina di ottimo caffè.

Inoltre voglio spiegarti com’è fatta la caffettiera moka e come puoi mantenerla in perfetta efficienza e garantirle una lunga vita.

Iniziamo analizzando come è composta la moka, per capire la funzione di ognuna delle tre parti principali.

Componenti della Caffettiera Moka

I componenti che formano questo tipo di caffettiera sono essenzialmente tre:

  • caldaia: è la parte inferiore della caffettiera, dove si inserisce l’acqua. In pratica questa parte rappresenta il bollitore che è a diretto contatto con il fuoco del fornello.
  • filtro ad imbuto: lo scopo di questo componente è quello di contenere la polvere di caffè. Riempire il filtro correttamente è una parte fondamentale della preparazione del caffè con la moka.
  • raccoglitore: ovvero la parte superiore della caffettiera, dove finisce il caffè quando è pronto.

Il principio di funzionamento della caffettiera moka è semplice.

Scaldando l’acqua presente nella caldaia, si forma vapore acqueo. Ad un certo punto la pressione del vapore è tale che spinge l’acqua a passare attraverso il filtro ad imbuto.

In questo modo l’acqua calda assume l’aroma della polvere di caffè presente nel filtro, ed il caffè così ottenuto finisce nel raccoglitore.

Come Preparare il Caffè con la Moka

Preparare il Caffè con la Caffettiera Moka

Vediamo ora come fare il caffè con la moka nel modo corretto.

Per prima cosa, verifica che la caffettiera che vuoi usare sia pulita ed asciutta. Accertati anche che la guarnizione della moka sia in buono stato.

Dopodiché inserisci acqua nella caldaia, esattamente fino al livello della valvola presente sulla caldaia stessa. Non superare mai il livello della valvola!

E’ chiaro che per ottenere un ottimo caffè dovrai ovviamente utilizzare acqua di buona qualità. Usare acqua dal sapore scadente o troppo calcarea non ti permetterà di gustarti la miglior tazzina di caffè!

Monta ora il filtro ad imbuto, e inserisci la polvere di caffè macinato nel filtro. Utilizza pure la miscela di caffè che vuoi in base al tuo gusto personale. Arabica o Robusta, l’importante è acquistare caffè di prima scelta!

Il filtro deve essere pieno fino all’orlo, però devi stare attento a non pressare mai la polvere di caffè!

Pressare la polvere è un errore in quanto l’acqua in pressione avrà difficoltà a passare attraverso lo strato di caffè.

Avvita poi il raccoglitore sul bollitore, avendo cura di verificare che i due pezzi siano saldamente uniti. Nel momento di avvitare, verifica che la guarnizione in gomma e il filtro siano correttamente in posizione.

A questo punto puoi accendere il fuoco, mantenendolo basso. Se ti stai chiedendo perché è necessario tenere il fuoco basso, la risposta è una fiamma troppo vivace rischia di scaldare eccessivamente la caffettiera e alterare il sapore della polvere di caffè presente nel filtro.

Alzare troppo la fiamma inoltre causerebbe una risalita rapida dell’acqua, che non avrebbe il tempo di catturare gli aromi della polvere di caffè nel modo corretto. Insomma, la morale è che per fare il caffè con la moka non ci vuole troppa fretta!

Metti la moka sul fornello, ed attendi di sentire il tipico gorgoglio prodotto dal caffè che sale e si riversa nel raccoglitore.

Appena senti che il caffè sta uscendo, togli la moka dal fuoco…ed ecco pronto un buonissimo caffè!

Non aspettare troppo prima di togliere la caffettiera dal fuoco, perché alla fine ciò che esce è un caffè slavato che va a “diluire” la parte di caffè uscita per prima.

Dai quindi una mescolata con un cucchiaino per amalgamare il caffè presente nel raccoglitore, e infine sei pronto per versare il caffè nella tazzina.

Visto? Come ti avevo detto usare la caffettiera nel modo giusto non è poi così complicato.

Manutenzione della Caffettiera Moka

Fare la Moka

Ora che sappiamo come preparare un perfetto caffè moka, vediamo come mantenere in efficienza la nostra caffettiera.

Anche in questo caso si tratta di avere alcune semplici attenzioni che ti prenderanno pochissimo tempo.

Per prima cosa, è importante controllare periodicamente lo stato della guarnizione.

L’utilizzo frequente ed il calore provocheranno infatti un deterioramento della gomma di cui è fatta la guarnizione, che quindi andrà sostituita di tanto in tanto.

E’ fondamentale che la guarnizione sia in buono stato, perché altrimenti potrebbero avvenire perdite di liquido proprio nella zona dove si congiungono la caldaia e il raccoglitore!

Considerazioni simili valgono anche per il filtro presente alla base del raccoglitore, che dovrai controllare e sostituire ogni tanto per mantenere in perfetta efficienza la tua caffettiera.

Per fortuna sia la guarnizione in gomma che il filtro hanno un costo davvero molto contenuto.

Verifica spesso anche che la valvola presente sulla caldaia funzioni correttamente e che non sia ostruita in alcun modo.

Ti consiglio inoltre di evitare di lavare le caffettiere moka in alluminio dentro alla lavastoviglie. Il lavaggio in lavastoviglie infatti potrebbe causare corrosione nell’alluminio, rovinando la tua caffettiera. Prediligi quindi il lavaggio a mano, anche perché lavare bene la moka è una operazione che puoi fare in un paio di minuti. Abbi cura di pulire bene tutti i residui di caffè in modo da evitare che si secchino e che si creino incrostazioni.

Quando lavi a mano la caffettiera è meglio evitare del tutto i detergenti e lavare la moka con acqua calda. L’utilizzo di detergenti infatti potrebbe anche causare lievi alterazioni nel sapore del caffè.

Solo effettuando una corretta manutenzione potrai garantire lunga vita alla tua caffettiera moka, e ottenere sempre un caffè di qualità eccellente!

Lascia un commento