Ciao appassionati di caffè, e benvenuti in questo confronto tra due modalità oggi molto diffuse di fare il caffè: con la moka oppure usando le capsule!
L’obiettivo non è quello di stabilire se è meglio il caffè moka o quello in capsule, anche perché è questione di gusti personali.
Ciò che voglio evidenziare sono i pro e i contro del preparare il caffè con le capsule rispetto all’utilizzo della caffettiera moka.
L’idea di scrivere questo articolo mi è venuta perché se da una parte la moka è una grande tradizione Italiana, dall’altra i sistemi basati su capsule hanno avuto una larghissima diffusione negli ultimi anni.
Oggi infatti sempre meno persone hanno la pazienza di preparare il caffè con la caffettiera moka, operazione che richiede un certo tempo se effettuata nel modo giusto.
Diciamo che uno dei vantaggi più evidenti delle macchine a capsule è proprio la velocità con cui estraggono il caffè. Basta attendere dai 20 ai 30 secondi che la macchinetta sia calda e il gioco è fatto! Questa velocità nella preparazione del caffè può essere importante considerando i ritmi frenetici della vita moderna.
Ma anche fare il caffè con la moka ha i suoi vantaggi! Vediamo quindi subito quali sono, e perché la caffettiera moka è ancora il metodo preferito per un buon numero di Italiani.
Vantaggi del Caffè Moka
Il Rito della Moka
La moka rappresenta la grande tradizione Italiana, ed è parte della nostra cultura fin dall’invenzione della caffettiera moka da parte di Alfonso Bialetti nel 1933.
Fare il caffè con la moka è un vero e proprio rito per gli appassionati, e solo seguendo i passi giusti si può ottenere un caffè perfetto!
Insomma preparare la moka ha un fascino particolare ed innegabile, mentre potresti trovare l’utilizzo delle capsule più “meccanico” e meno rituale.
Costo del Caffè Moka VS Capsule
Ma quanto ci costa in media una tazzina di caffè fatto con la moka? E’ vero che fare il caffè con la moka costa di meno rispetto a utilizzare le capsule? La risposta è si!
Uno degli indubbi vantaggi della moka è infatti il costo per tazzina, che è sicuramente più contenuto rispetto al costo del caffè in capsule.
La spesa esatta dipende da vari fattori, primo fra tutti la qualità della miscela acquistata. Dobbiamo quindi fare un confronto pensando di utilizzare miscele di qualità simile sia per la moka che per la macchina da caffè a capsule.
Fatta questa dovuta premessa, sappi che fare il caffè con la moka può avere un costo medio anche inferiore ai 10 centesimi a tazzina! Una tazzina di caffè fatta con la capsula invece costa solitamente dai 30 ai 40 centesimi a tazzina.
Chiaramente sul costo medio per tazzina incide molto il processo di confezionamento del caffè all’interno delle capsule stesse.
Un discorso simile però vale anche per il costo della caffettiera rispetto a quello della macchinetta a capsule.
L’acquisto iniziale della caffettiera moka è infatti decisamente più economico rispetto a quello di una nuova macchina a capsule.
Insomma fare il caffè con la moka è una alternativa decisamente più economica, sia inizialmente che nel lungo periodo.
Vantaggi del Caffè in Capsule
Velocità di Preparazione
Come ho già detto prima, preparare un espresso con la capsula è una operazione molto veloce.
Usando le capsule hai il caffè nella tazzina nel giro di 30 secondi, mentre preparare il caffè con la moka richiede diversi minuti.
Praticità di Utilizzo
Un altro dei principali motivi alla base della grande diffusione delle macchinette a capsule è sicuramente la praticità.
Le macchine da caffè a capsule sono semplicissime da usare. Di solito è sufficiente porre la tazzina sopra al ripiano porta tazza, inserire la capsula nell’apposito vano e pigiare un pulsante.
Dopo che la macchinetta si è riscaldata a dovere, il caffè fluirà automaticamente all’interno della tazzina.
Quando parlo di praticità però non mi riferisco solo alla facilità di utilizzo ma anche al minore sporco che facciamo in cucina.
Usare le capsule infatti ci evita di dover armeggiare con la polvere di caffè, che come sappiamo può facilmente caderci sul banco della cucina mentre riempiamo il filtro ad imbuto della moka.
Non è perciò di solito necessario pulire il banco della cucina dopo aver preparato un espresso in capsula.
Le capsule usate vanno poi a finire nell’apposito vano di raccolta. Quando questo è pieno, sarà sufficiente svuotarlo nel cestino dei rifiuti.
Eventuali gocce di caffè che fuoriescono dal beccuccio erogatore della macchinetta a capsule vanno a finire nel raccoglitore che fa anche da base per la tazzina. Anche questo va svuotato dal liquido accumulato e lavato.
La macchina da caffè a capsule inoltre ha un serbatoio per contenere acqua sufficiente alla preparazione di molti caffè. Non ti sarà quindi necessario versare nuova acqua tutte le volte che vuoi farti un espresso.
Caffè in Capsule VS Moka: Questione di Gusti!
Per concludere, potresti prediligere il caffè moka se:
- vuoi avere un costo medio per tazzina inferiore
- per te la preparazione del caffè è un rito a cui dedicare tutto il tempo necessario.
Potresti invece preferire utilizzare un sistema a capsule se:
- hai i minuti contati per fare colazione al mattino prima di andare a lavorare
- vuoi la massima semplicità e praticità di utilizzo.
Se però nessuno di questi fattori è per te assolutamente fondamentale, allora ti consiglio di scegliere l’una o l’altra delle due modalità di preparare il caffè soprattutto in base al gusto personale (e come sappiamo, sui gusti non si discute!).
Quindi se ti piace il caffè espresso (simile a quello che prendi al bar) troverai il caffè fatto con le capsule più adatto ai tuoi gusti.
Le macchinette a capsule nascono infatti proprio per fare il caffè espresso e hanno una caldaia all’interno della quale si raggiungono pressioni notevoli. Il caffè erogato è perciò in genere più intenso e corposo rispetto a quello fatto con la moka.
Se invece ti piace il caffè armonioso ed equilibrato che puoi ottenere con la moka, allora non farti spaventare da qualche minuto in più da dedicare alla preparazione!